Cerca

Tegole canadesi dall’aspetto unico

IKO ArmourShield PLUS è una tegola canadese che presenta, non solo bei dettagli tecnici. L'estetica della tegola la rende un'ottima scelta. Questa tegola canadese è disponibile in 7 colori accuratamente composti. Su ogni colore IKO ArmourShield PLUS (tranne il nero) puoi anche trovare l'esclusiva fascia d'ombra, che sicuramente dà una dimensione extra al tuo tetto in tegole canadesi “sicure”.

ArmourShield PLUS - Dual Brown Ultra (27)

L’installazione delle tegole canadesi sui tetti in cemento

In alcuni paesi (Italia, Spagna, Cuba, Romania, ..) vengono installate le tegole canadesi anche sui tetti in cemento. IKO ArmourShield PLUS è una tegola ideale per questa applicazione. Per una corretta applicazione del tetto, è necessario però, seguire alcune linee guida. È importante che il supporto del tetto sia pulito e privo di polvere. Si consiglia l'uso di un primer bituminoso. Il primer deve asciugare prima di poter procedere con il passaggio seguente. Non è possibile installare le tegole canadesi ArmourShield PLUS direttamente sul supporto di cemento. Un sottostrato basato in APP (come Armourgum IKOnic) deve essere applicato prima sul supporto. Quindi dovresti inchiodare (e non (!) a fiamma) le tegole sulla membrana in APP "fusa". Grazie al retro autoadesivo, le tegole IKO Armourshield PLUS, si fisseranno perfettamente alla membrana e avrai un tetto che resisterà ad ogni condizione meteorologica!

ArmourShield PLUS on concrete roof

La resistenza ai forti venti, la parte posteriore autoadesiva e l'aspetto unico rendono IKO ArmourShield PLUS un'eccellente tegola che può essere utilizzata in tutto il mondo!

I vantaggi di questa tegola canadese eccezionale IKO ArmourShield PLUS:

  • Tegola canadese auto-adesiva
  • Può essere utilizzata su tetti a forte pendenza
  • Eccellente protezione contro L’acqua sospinta dal vento e l’effetto diga creato dal ghiaccio
  • Eccezionale resistenza ai venti forti
  • Più economica nelle basse pendenze (fino a 15°)

Il sistema di aerazione IKO offre svariati benefici:

  • Prolungamento della vita utile del tetto e delle tegole.

  • Aumento del comfort abitativo

  • Regolazione dell’umidità nel tetto

  • Eliminazione del calore e del vapore acqueo in eccesso dal tetto  

  • Circolazione dell’aria tra il sistema isolante e la superficie del tetto

  • Riduzione dei danni al tetto causati dall’umidità 

  • Raffreddamento del tetto in presenza di temperature elevate

  • Prevenzione della formazione di accumuli di ghiaccio in seguito a nevicate.

Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof
Armourvent Multi ventilation on roof

Istruzioni per l'applicazione

Un adeguato sistema di ventilazione permette la fuoriuscita di calore e vapore acqueo attraverso il tetto. Pertanto, l'aria deve circolare liberamente tra lo strato isolante e la superficie del tetto chiodabile, dalle gronde ai colmi.

Per i tetti con un’inclinazione pari a 15° - 40°, la superficie netta minima di ventilazione corrisponde a 33 cm², mentre per un’inclinazione di 41° - 85°, tale superficie è pari a 16 cm² per ogni m² di tetto coibentato (P), sempre divisi equamente tra gronde e colmi.

Il sistema di aerazione IKO offre svariati benefici:

  • Aumento del comfort abitativo

  • Regolazione dell’umidità nel tetto

  • Eliminazione del calore e del vapore acqueo in eccesso dal tetto  

  • Circolazione dell’aria tra il sistema isolante e la superficie del tetto

  • Riduzione dei danni al tetto causati dall’umidità 

  • Raffreddamento del tetto in presenza di temperature elevate

  • Prevenzione della formazione di accumuli di ghiaccio in seguito a nevicate.

Airhawk Turbinevent on shingle roof
Airhawk Turbinevent on shingle roof
Airhawk Turbinevent on shingle roof
Airhawk Black on shingle roof

Istruzioni per l'applicazione

Un adeguato sistema di ventilazione permette la fuoriuscita di calore e vapore acqueo attraverso il tetto. Pertanto, l'aria deve circolare liberamente tra lo strato isolante e la superficie del tetto chiodabile, dalle gronde ai colmi.

Per i tetti con un’inclinazione pari a 15° - 40°, la superficie netta minima di ventilazione corrisponde a 33 cm², mentre per un’inclinazione di 41° - 85°, tale superficie è pari a 16 cm² per ogni m² di tetto coibentato (P), sempre divisi equamente tra gronde e colmi.